Ceramics ...and more 2025 - XI edizione. Roma, 11-12 ottobre 2025

Ceramica e Pop Art: dialogo tra arte e società

Torna “Ceramics... and more”, la manifestazione annuale dedicata a ceramisti, scultori e maestri artigiani che dall’11 al 12 Ottobre 2025 esporranno le loro opere con coinvolgenti lezioni artistiche e dimostrazioni dal vivo.
L’evento a ingresso libero si terrà nella meravigliosa cornice de la Vaccheria, il nuovo spazio espositivo del IX Municipio ricavato da un antico casale in zona Eur e avrà per tema Ceramica e Pop Art.

“La manifestazione è giunta alla sua undicesima edizione e come ogni anno prevede anche un concorso a tema. E’ il nostro modo di stimolare la creatività e promuovere un dialogo con il pubblico e gli specialisti del settore. Quest’anno abbiamo scelto Ceramica e Pop Art per coniare in maniera innovativa il dialogo tra tradizione artigianale e linguaggi visivi contemporanei, incluse le nuove tecnologie che tanto stanno rivoluzionando la nostra società”. A parlare è Luigi De Marco, titolare dell’azienda Forni de Marco Srl (www.fornidemarco.it), leader nella costruzione di forni elettrici e nella vendita di prodotti nel settore della ceramica e ideatore di questo format di
successo. “Ogni anno cresce il numero di visitatori e di scuole coinvolte e questo dimostra quanto il pubblico sia interessato all’arte manuale e a alla possibilità di vivere due giorni a contatto con artisti e artigiani”.

I vincitori del concorso, oltre ai premi previsti dal regolamento, vedranno esposte per due settimane le proprie opere nello spazio museale de La Vaccheria. 

Un progetto stimolante per tutti gli artisti che vorranno partecipare all’iniziativa.

 

LO SPAZIO PER GLI ESPOSITORI
Gli espositori avranno a disposizione uno spazio pre-allestito, con un tavolo della dimensione di 2 m x 1 m. Chi lo desidera potrà usufruire di uno spazio libero equivalente senza tavolo.

 

IL CONCORSO A TEMA
Al concorso possono partecipare tutti gli espositori e gli artisti che ne faranno richiesta entro e non oltre il 30 giugno 2025.

Tema del 2025: “Ceramica e Pop Art: dialogo tra arte e società “.

La Pop Art è un movimento artistico che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte dando ampio spazio alla cultura popolare e accendendo i riflettori sulla società contemporanea. Il Concorso di Ceramics and more vuole partire da questo spunto per stimolare nuovi interessanti dialoghi tra arte e società contemporanea.
I partecipanti al concorso possono prendere ispirazione dalle tecniche e dai temi del Movimento per creare un ponte tra arti visive, design e artigianato, favorendo una riflessione sul valore dell’oggetto d’arte nell’epoca della riproducibilità.
L’obiettivo del concorso è quello di sperimentare nuove forme espressive, coniugando manualità e innovazione, arte e cultura popolare.
Coloro che vorranno partecipare a questo “evento nell’evento” potranno farlo con un’opera realizzata con qualsiasi tecnica e materiale che rientri nel formato 40 x 40 x 50 cm circa. La creazione dovrà essere inedita, mai pubblicata su riviste di settore, stampa o social. Andrà
consegnata agli organizzatori il giorno dell’allestimento, venerdì 10 Ottobre 2025, imballata e chiusa, con all’interno della confezione unicamente l’indicazione del titolo, così da non influenzare la giuria, che per l’occasione sarà composta dagli artisti Roberto Dottorini, Salvo Maria Fortuna e Luciano Perrotta. Le opere, numerate e senza nominativo, saranno collocate in una zona dedicata e andranno ad arricchire la zona espositiva classica.

 

I PREMI
Categoria Professionisti:
Al primo classificato verrà assegnato un premio di prodotti ceramici, offerto dal Colorificio Seri S.r.l., dal valore commerciale di €1.000,00; 
Categoria Scuole:
Istituti Scolastici d’Istruzione Superiore: al primo classificato verrà assegnato un premio di impasti ceramici, offerto dalla Sila Argille S.r.l., dal valore commerciale di €500,00; 
Istituti comprensivi: al primo classificato verrà assegnato un premio dal valore commerciale di €200,00 offerto dalla ditta Forni De Marco S.r.l.

 

I COSTI
Spazio espositivo:
Lo spazio espositivo sarà composto da un tavolo preallestito con dimensioni 2 m x 1 ad un costo di €180,00+IVA per i due giorni dell’evento. Nel prezzo è inclusa la partecipazione gratuita al concorso con un’opera artistica a scelta. L’allestimento dovrà essere effettuato nella giornata di venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Sarà possibile effettuare delle dimostrazioni, nelle tecniche preferite, accanto al tavolo espositivo, naturalmente ogni espositore si dovrà organizza per proprio conto.
L’importo dovrà essere versato entro 10 giorni dalla ricevuta della mail di accettazione.
All’interno dello spazio espositivo non sarà possibile effettuare la vendita diretta e il disallestimento dovrà essere fatto obbligatoriamente lunedì 13 ottobre 2025.

 

CONCORSO
La partecipazione al concorso è gratuita per tutti coloro che hanno già prenotato uno spazio espositivo. Per coloro che desiderano partecipare unicamente al Concorso senza spazio espositivo il costo è di €40,00+IVA. Le opere possono essere consegnate a mano oppure inviate all’organizzazione tramite posta/corriere. Le spese di trasporto dell’opera sono a carico dei partecipanti.

 

ORARIO DI APERTURA:

11-12 ottobre 2025 - dalle 9 alle 19

Gli espositori interessati a partecipare dovranno far pervenire la propria adesione tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno 2025. Nella mail dovranno indicare anche la propria partecipazione, o meno, al concorso, gratuita in quanto espositori. I partecipanti selezionati riceveranno una mail di accettazione. 

Gli espositori potranno allestire lo spazio assegnato venerdì 10 ottobre, tra le 9 e le 18. La manifestazione si svolgerà nei giorni 11 e 12 ottobre, dalle 9 alle 19, il 13 ottobre è previsto il disallestimento, dalle 9 alle 18.

Per ulteriori informazioni: Luigi De Marco Tel. 3926470460

 

Ceramics ...and more 2024 - X edizione. Roma, 12-13 ottobre 2024

 

COME PARTECIPARE

La tradizionale due giorni, a ingresso libero, promossa per i visitatori occasionali e per gli addetti ai lavori, anche quest’anno metterà al centro la creatività di professionisti.

A tutti gli espositori sarà dato uno spazio pre-allestito, con un tavolo della dimensione di 2 m x 1 m, al costo di Euro 160,00+IVA.
Il concorso a tema.

Anche in questa decima edizione di “Ceramics… and more” ci sarà il concorso a tema, a cui sarà dedicata una sezione speciale all’interno dell’esposizione tradizionale. Vi potranno partecipare tutti gli espositori che vorranno ed anche gli istituti scolastici con un’opera rappresentativa scelta dai docenti.

“m-Arte, contro la guerra” sarà il motivo conduttore della creatività dei partecipanti. Le immagini che ogni giorno arrivano dai terreni di guerra richiamano orrori già visti nel passato, immortalati nell’eternità da grandi opere d’arte, che hanno denunciato l’atroce ingiustizia della guerra.

Pablo Picasso fu testimone dei drammi delle guerre del Novecento e mise la sua fama e il suo talento al servizio della pace e del disarmo delle Nazioni. Nel 1937 dipinse “Guernica”, una delle più celebri tele sull’orrore della lotta armata, una vera e propria dichiarazione politica, il più importante contributo di chi non usa le armi per combattere la guerra: è la potenza dell’arte che è denuncia, della pittura e della creatività che sono strumenti di difesa attraverso cui cristallizzare di fronte alla storia carnefici e vittime.

Ecco l'arte che fa la sua parte

Con lo stesso obiettivo i partecipanti saranno chiamati a presentare un’opera che manifesti la realtà della violenza e ne anticipi gli effetti, che fissi in un’istantanea gli orrori della contrapposizione e del conflitto, che spieghi ai contemporanei e racconti alle generazioni future l'atrocità della violenza. Che sia segno di speranza e di pacificazione contro la volontà di potenza. Perché non succeda mai più.

Coloro che vorranno cimentarsi in questo “evento nell’evento” potranno farlo attraverso un’opera realizzata con qualsiasi tecnica e materiale che rientri nel formato di 40 x 40 x 50 cm. d’altezza.

Questa creazione dovrà essere inedita, mai pubblicata nemmeno sui social. Andrà consegnata agli organizzatori il giorno dell’allestimento, venerdì 11 Ottobre, imballata e chiusa, con all’interno della confezione l’indicazione del titolo, se scelto, così da non influenzare la giuria, che per l’occasione sarà composta dagli artisti Roberto Dottorini, Salvo Maria Fortuna e Luciano Perrotta. Le opere, numerate e senza nominativo, saranno collocate in una zona supplementare, che arricchirà lo spazio espositivo abituale. Per gli istituti scolastici sarà dedicato uno spazio espositivo a parte.

Per chi volesse partecipare solo al concorso, senza prendere parte all’esposizione ordinaria, sarà chiesto un contributo di € 40,00 + IVA, più le spese di trasporto per chi volesse spedire le opere.

Per gli istituti scolastici la partecipazione sarà gratuita.

I premi

  • Al primo classificato tra i professionisti verrà assegnato un premio di prodotti ceramici, offerto dal Colorificio Seri, del valore commerciale di € 1.000;
  • all’istituto d’istruzione superiore vincitore verrà assegnato un premio di impasti ceramici, offerto dalla Sila Argille, del valore commerciale di € 500;
  • all’istituto d’istruzione primaria o secondaria vincitore verrà assegnato un premio di materiali vari, del valore commercial di € 200 offerta dalla Forni De Marco.

 

-------------------------------

PROGRAMMA

SABATO 12 OTTOBRE 2024

Ore 10:00

Presentazione dell’Evento e brindisi inaugurale

Ore 15:00

Dimostrazione di fusione a cera persa in collaborazione con il maestro Antonio Saluzzi, dove verranno fatti vedere i vari passaggi per realizzare di una medaglia in metallo dal calco.

ore 17:00

Performance di body painting dal vivo, eseguita dal maestro Gaetano Patrizio Sbriglione presidente dell'Associazione Culturale “Il Codice dell'Arte”

 

DOMENICA 13 OTTOBRE 2024

Ore 10:00

Dimostrazione della tecnica Raku eseguita dal maestro Michele Flammia (condizioni meteo permettendo)

Ore 16:00

Modellare con l’argilla un volto di un modello dal vivo in soli 90 minuti, eseguita dal maestro Paolo Brozzi, che spiegherà dal vivo tutte le tecniche “segrete” per la realizzazione del ritrattato veloce

ore 18:30

Proclamazione dei vincitori del concorso “M-ARTE, l’arte contro la guerra” con premiazione e chiusura della manifestazione

 

Durante l’evento alcuni espositori faranno delle dimostrazioni nelle varie tecniche di lavorazione

Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni

 

Per maggiori informazioni contattare Luigi De Marco:

Tel. 3926470460 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - sito: www.fornidemarco.it - Fb: www.facebook.com/fornidemarco - www.facebook.com/groups/Ceramicsandmore

 

Ceramics ...and more 2023 - Nona edizione. Roma, 14-15 ottobre 2023

PROGRAMMA

SABATO 14 OTTOBRE 2023

ore10:00 - Presentazione dell’Evento e brindisi inaugurale
ore 12:00 - Dimostrazione di fusione a cera persa in collaborazione con Antonio Saluzzi dove verranno fatti vedere i vari passaggi per realizzare una medaglia in metallo dal calco
ore 14:00 - Incontro aperto a tutti con l’Ing. Wolfgang Simonis consulente della Seri S.R.L. esperto in tecnologia ceramica e parlerà di smalti, colori ed impasti ceramici
ore 17:00 - Performance di body painting dal vivo, eseguita dal Maestro Gaetano Patrizio Sbriglione presidente dell'Associazione Culturale “Il Codice dell'Arte”

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
ore 10:00 - Dimostrazione della tecnica di scultura a colombino eseguita da Libero Ortuso
ore 16:00 - Modellare con l’argilla un volto di un modello dal vivo in soli 90 minuti, eseguita dal Maestro Paolo Brozzi, che spiegherà dal vivo tutte le tecniche “segrete” per la realizzazione del ritrattato veloce
ore 18:30 - Proclamazione dei vincitori del concorso “E-ART-H, l’arte per la terra” con premiazione e chiusura della manifestazione

Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni

Per maggiori informazioni contattare Luigi De Marco: Tel. 3926470460 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fb: fornidemarco sito: www.fornidemarco.it

 

🟢 “E-ART-H, l’arte per la terra” sarà il tema che farà da filo conduttore ai tanti appuntamenti che caratterizzeranno la nona edizione di “Ceramics... and more”.
🟠 La manifestazione, pensata e organizzata dall’azienda Forni De Marco Srl (www.fornidemarco.it), leader nella costruzione di forni elettrici e nella vendita di prodotti e materie prime per la realizzazione di opere in ceramica, si svolgerà il 14 e 15 ottobre 2023 nella cornice dell’ex Cartiera Latina, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica.
🟢 “Ceramics... and more” è un appuntamento, ormai entrato nella tradizione capitolina, in cui maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori si incontrano per esporre le proprie opere, confrontarsi e fare dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici e innovativi, all'interno del proprio ambito artistico.
🟠 La due giorni, pensata per i visitatori occasionali e per gli addetti ai lavori, anche quest’anno metterà al centro la creatività artistica di professionisti e di studenti degli istituti scolastici di Roma e provincia. A tutti i partecipanti sarà dato uno spazio pre-allestito, con un tavolo della dimensione di 2m x 1m.
Il concorso a tema
🟢 Tra le novità di questa nona edizione trova spazio il concorso a tema, a cui sarà dedicata una sezione speciale all’interno dell’esposizione tradizionale: E-ART-H, l’arte per la terra” sarà la prospettiva entro cui dovranno muovere il proprio estro i partecipanti. Come raccontare l’emergenza climatica che caratterizza questo nuovo Millennio? Quali soluzioni ipotizzare a favore della necessaria transizione ecologica? Quali i materiali più indicati alla salvaguardia dei delicati equilibri alla base della nostra vita e di quella della nostra Terra?
🟠 Rispondere a queste domande o formularne di nuove, aprirsi a orizzonti inconsueti attraverso lo sguardo visionario dell’arte e della creatività artigianale è quanto si sono prefissati i promotori di “Ceramics... and more” per il 2023.
🟢 I professionisti che vorranno cimentarsi in questo “evento nell’evento” potranno farlo attraverso un’opera realizzata con qualsiasi tecnica e materiale che rientri nel formato di 40 x 40 x 50 cm. d’altezza. Questa creazione dovrà essere inedita, mai pubblicata nemmeno sui social. Andrà consegnata agli organizzatori il giorno dell’allestimento, imballata e chiusa, con all’interno della confezione l’indicazione del titolo se scelto, così da non influenzare la giuria, che per l’occasione sarà composta dagli artisti Roberto Dottorini, Salvo Maria Fortuna e Luciano Perrotta. Le opere, numerate e senza nominativo, saranno collocate in una zona supplementare, che arricchirà lo spazio espositivo abituale.
🟠 Gli istituti scolastici potranno allestire gratuitamente lo spazio loro dedicato con opere che rispettino le misure sopra indicate ma senza la necessità della confezione chiusa.
🟢 Chi volesse partecipare al solo concorso, senza prendere parte all’esposizione ordinaria, dovrà far pervenire la propria adesione tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno 2023 e sarà chiesto un contributo di € 40,00 + IVA, più le eventuali spese di trasporto

ATTENZIONE. Chi parteciperà a C&m come espositore ha automaticamente diritto a partecipare al concorso senza pagare nessuna quota.

La quota di iscrizione al concorso è dovuta solo da chi partecipa esclusivamente al contest.
 
I premi
 
🟠 Al primo classificato tra i professionisti verrà assegnato un premio di prodotti ceramici, offerto dal Colorificio Seri S.r.l., del valore commerciale di € 1.000,00;
🟢 mentre all’istituto scolastico vincitore verrà assegnato un premio di impasti ceramici, offerto dalla Sila Argille S.r.l., del valore commerciale di € 500,00.
 
 
GLI EVENTI e COME PARTECIPARE

Durante l’evento si svolgeranno laboratori a ingresso libero ma con prenotazione telefonica obbligatoria

🟢 Laboratorio di manipolazione per i bambini in collaborazione con L’arte della Ceramica di Anna Aloisa Mileto (telefonare a Carlotta tel. 3338765187 o Emiliano tel. 3339930366)
🟠 Laboratorio di manipolazione per adulti in collaborazione con l’associazione I Love Ceramica Luisa Raggi Tel. 3389161217
🟢 Laboratorio di tornio per adulti in collaborazione con Tornio Subito di Maria d’Alessandro tel. 3497013914
🟠 Laboratorio di decorazione a gran fuoco in collaborazione con Marzia Taormina tel. 3928434369
Ci saranno anche delle dimostrazioni
🟢 Dimostrazione di modellato dal vivo in soli 90 minuti, eseguita dal Maestro Paolo Brozzi, che spiegherà tutte le tecniche “segrete” per la realizzazione del ritrattato veloce
🟠 Dimostrazione di Body Painting in collaborazione con l’Associazione Il Codice dell’Arte di Gaetano Patrizio Sbriglione
🟢 Dimostrazione di fusione a cera persa in collaborazione con Antonio Saluzzi, dove verranno fatti vedere i vari passaggi per realizzare una medaglia in metallo dal calco

L’orario di apertura sarà dalle 9 alle 19

Gli espositori interessati a partecipare dovranno far pervenire la propria adesione tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno 2023 allegando due foto dei propri lavori per la selezione. Nella mail dovranno indicare anche la propria partecipazione, o meno, al concorso. I partecipanti selezionati riceveranno una mail di accettazione.
Gli espositori potranno allestire lo spazio assegnato venerdì 13 ottobre, tra le 8 e le 18, la manifestazione si svolgerà il 14 e il 15, dalle 9 alle 19, il 16 ottobre è previsto il disallestimento, dalle 8 alle 18.
Il costo sarà di € 160,00 + I.V.A. (22%), che dovranno essere versati entro 10 giorni dalla nostra email di accettazione.
 
 
 

Ceramics… and more 2023 - “E-ART-H, l’arte per la terra

🟠🟢 “E-ART-H, l’arte per la terra” sarà il tema che farà da filo conduttore ai tanti appuntamenti che caratterizzeranno la nona edizione di “Ceramics... and more”.

🟠 La manifestazione, pensata e organizzata dall’azienda Forni De Marco Srl (www.fornidemarco.it), leader nella costruzione di forni elettrici e nella vendita di prodotti e materie prime per la realizzazione di opere in ceramica, si svolgerà il 14 e 15 ottobre 2023 nella cornice dell’ex Cartiera Latina, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica.

🟢 “Ceramics... and more” è un appuntamento, ormai entrato nella tradizione capitolina, in cui maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori si incontrano per esporre le proprie opere, confrontarsi e fare dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici e innovativi, all'interno del proprio ambito artistico.

🟠 La due giorni, pensata per i visitatori occasionali e per gli addetti ai lavori, anche quest’anno metterà al centro la creatività artistica di professionisti e di studenti degli istituti scolastici di Roma e provincia. A tutti i partecipanti sarà dato uno spazio pre-allestito, con un tavolo della dimensione di 2m x 1m.

Il concorso a tema

🟢 Tra le novità di questa nona edizione trova spazio il concorso a tema, a cui sarà dedicata una sezione speciale all’interno dell’esposizione tradizionale: “E-ART-H, l’arte per la terra” sarà la prospettiva entro cui dovranno muovere il proprio estro i partecipanti. Come raccontare l’emergenza climatica che caratterizza questo nuovo Millennio? Quali soluzioni ipotizzare a favore della necessaria transizione ecologica? Quali i materiali più indicati alla salvaguardia dei delicati equilibri alla base della nostra vita e di quella della nostra Terra?

🟠 Rispondere a queste domande o formularne di nuove, aprirsi a orizzonti inconsueti attraverso lo sguardo visionario dell’arte e della creatività artigianale è quanto si sono prefissati i promotori di “Ceramics... and more” per il 2023.

🟢 I professionisti che vorranno cimentarsi in questo “evento nell’evento” potranno farlo attraverso un’opera realizzata con qualsiasi tecnica e materiale che rientri nel formato di 40 x 40 x 50 cm. d’altezza. Questa creazione dovrà essere inedita, mai pubblicata nemmeno sui social. Andrà consegnata agli organizzatori il giorno dell’allestimento, imballata e chiusa, con all’interno della confezione l’indicazione del titolo se scelto, così da non influenzare la giuria, che per l’occasione sarà composta dagli artisti Roberto Dottorini, Salvo Maria Fortuna e Luciano Perrotta. Le opere, numerate e senza nominativo, saranno collocate in una zona supplementare, che arricchirà lo spazio espositivo abituale.

🟠 Gli istituti scolastici potranno allestire gratuitamente lo spazio loro dedicato con opere che rispettino le misure sopra indicate ma senza la necessità della confezione chiusa.

🟢 Chi volesse partecipare al solo concorso, senza prendere parte all’esposizione ordinaria, dovrà far pervenire la propria adesione tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno 2023 e sarà chiesto un contributo di € 40,00 + IVA, più le eventuali spese di trasporto

I premi

Al primo classificato tra i professionisti verrà assegnato un premio di prodotti ceramici, offerto dal Colorificio Seri S.r.l., del valore commerciale di € 1.000,00;
mentre all’istituto scolastico vincitore verrà assegnato un premio di impasti ceramici, offerto dalla Sila Argille S.r.l., del valore commerciale di € 500,00.

Durante l’evento si svolgeranno laboratori a ingresso libero ma con prenotazione telefonica obbligatoria

    • Laboratorio di manipolazione per i bambini in collaborazione con L’arte della Ceramica di Anna Aloisa Mileto (telefonare a Carlotta tel. 3338765187 o Emiliano tel. 3339930366)
    • Laboratorio di manipolazione per adulti in collaborazione con l’associazione I Love Ceramica Luisa Raggi Tel. 3389161217
    • Laboratorio di tornio per adulti in collaborazione con Tornio Subito di Maria d’Alessandro tel. 3497013914
    • Laboratorio di decorazione a gran fuoco in collaborazione con Marzia Taormina tel. 3928434369
 
Ci saranno anche delle dimostrazioni

    • dimostrazione di modellato dal vivo in soli 90 minuti, eseguita dal Maestro Paolo Brozzi, che spiegherà tutte le tecniche “segrete” per la realizzazione del ritrattato veloce
    • dimostrazione di Body Painting in collaborazione con l’Associazione Il Codice dell’Arte di Gaetano Patrizio Sbriglione
    • dimostrazione di fusione a cera persa in collaborazione con Antonio Saluzzi, dove verranno fatti vedere i vari passaggi per realizzare una medaglia in metallo dal calco

🟢 L’orario di apertura sarà dalle 9 alle 19

Gli espositori interessati a partecipare dovranno far pervenire la propria adesione tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;entro il 30 giugno 2023 allegando due foto dei propri lavori per la selezione. Nella mail dovranno indicare anche la propria partecipazione, o meno, al concorso. I partecipanti selezionati riceveranno una mail di accettazione.

Gli espositori potranno allestire lo spazio assegnato venerdì 13 ottobre, tra le 8 e le 18, la manifestazione si svolgerà il 14 e il 15, dalle 9 alle 19, il 16 ottobre è previsto il disallestimento, dalle 8 alle 18.

Il costo sarà di € 160,00 + I.V.A. (22%), che dovranno essere versati entro 10 giorni dalla nostra email di accettazione

🟠 Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente Luigi De Marco al numero 3926470460

pdf SCARICA QUI LA SCHEDA DI ADESIONE

Ceramics... and more 2022 - Ottava edizione | Roma, 1-2 ottobre 2022

Siamo giunti alla ottava edizione di “Ceramics... and more”, la manifestazione annuale finalizzata a promuovere l'arte e l'artigianato.
L'evento è organizzato e promosso da Forni De Marco Srl (www.fornidemarco.it ), azienda leader nel settore della costruzione di forni elettrici e per la vendita di prodotti e materie prime per la realizzazione di opere in ceramica, in collaborazione con CNA Artistico di Roma
“Ceramics... and more” è un evento in cui i maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori, trovano uno spazio per esporre le proprie opere, ma anche un spazio dove poter fare dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici ed innovativi, all'interno del proprio ambito artistico, interessante sia per i visitatori occasionali che per gli addetti ai lavori.
La manifestazione, si terrà nei giorni 1 e 2 ottobre 2022 presso l’ex Cartiera Latina all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica
A tutti i partecipanti sarà dato uno spazio da noi pre-allestito, con un tavolo di dimensioni 2x1 mt., dove esporre le proprie opere.
L’allestimento si dovrà effettuare venerdì 30 settembre 2022 dalle ore 9 alle ore 18, mentre lunedì 3 ottobre 2022, dalle ore 9 alle 18 sarà dedicato al disallestimento dei tavoli
Anche quest’ anno non ci sarà una commissione esaminatrice che giudicherà i lavori, ma saranno i visitatori stessi, che potranno votare l’espositore preferito. La votazione si svolgerà sul gruppo Facebook “Ceramics… and more” mettendo il “mi piace” sulla foto dell’espositore scelto. Le foto che saranno pubblicate sul gruppo saranno le due foto che ci invierete con la richiesta di partecipazione.
Per chi fosse interessato a partecipare come espositore, dovrà far pervenire la propria adesione tramite email all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 Luglio 2022, allegando 2 foto per la valutazione e le stesse in caso di accettazione, saranno pubblicate sul gruppo Facebook “Ceramics… and more” per la votazione. I partecipanti selezionati riceveranno una nostra mail di accettazione. Il costo è di euro 160,00+ I.V.A. (22%) che dovranno essere versati entro 10 giorni dalla nostra email di accettazione.
Al primo classificato verrà assegnato un premio, che sarà di prodotti ceramici, offerto dal Colorificio Seri S.r.l. del valore commerciale di € 1.000,00, al secondo classificato verrà consegnato un premio di impasti offerto dalla Sila Argille S.r.l. del valore commerciale di € 500,00, al terzo classificato verrà consegnato un premio in attrezzature offerto dalla Forni De Marco S.r.l. del valore commerciale di € 300,00
Sabato e domenica pomeriggio dalle ore 15:00 sarà disponibile un laboratorio per i bambini, grazie alla collaborazione con la Maestra Raffaelle Troise. Per la prenotazione chiamare al numero 3479303557 a partire da lunedì 24/09/2022
L’orario di apertura è dalle 9.00 alle 19.00
Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente Luigi De Marco al numero 3926470460
 

Ceramics... and more 2021. Comunicato del 29 settembre

Siamo appena stati informati dal Museo delle Civiltà, il quale ospiterà il nostro evento Ceramics… and more 2021 nelle giornate del 2 e 3 ottobre, che le prime domeniche del mese con accesso libero sono state sospese in forza delle attuali disposizioni governative riguardanti l'emergenza epidemiologica da Covid-19.

Pertanto l’accesso al Museo e quindi alla mostra, che anche nella giornata di domenica doveva essere completamente gratuito, ha subito uno spiacevole inconveniente.

Il Museo, in virtù della collaborazione culturale e organizzativa con la manifestazione e i suoi partner istituzionali ha concesso per la giornata di domenica 3 ottobre la bigliettazione agevolata - biglietto amico a €5,00 (contro €10,00 del biglietto ordinario). Permangono le altre forme di agevolazione, cioè gratuito ai cittadini sotto i 18 anni, per gli abbonati e per gli aventi diritto. Per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni il biglietto è di €2,00.

Siamo molto dispiaciuti per questo inconveniente, che arriva pochissimi giorni prima della data della nostra tanto attesa manifestazione e vi invitiamo a partecipare stampando il coupon che alleghiamo e che vi da diritto all’entrata gratuita nella giornata di sabato 2 ottobre p.v..

Speriamo che l’accaduto non pregiudichi significativamente la riuscita di questa edizione di Ceramics… and more che è stata voluta tanto da noi ma moltissimo anche dagli espositori che saranno presenti, proprio perché ci teniamo, tutti insieme, a dare un segnale di ripresa per un segmento, di artisti, artigiani, lavoratori che molto spesso sono lasciati a sé stessi e che hanno sofferto molto quanto accaduto nel 2020.

Ci vediamo a Ceramics… and more 2021

Luigi De Marco

Sabato 2 e domenica 3 ottobre

Museo delle Civiltà in Piazza Guglielmo Marconi, 8 - Roma

www.fornidemarco.it

www.facebook.com/groups/Ceramicsandmore

 

SCARICA IL COUPON