Ceramics... and more 2021. Comunicato del 29 settembre
Siamo appena stati informati dal Museo delle Civiltà, il quale ospiterà il nostro evento Ceramics… and more 2021 nelle giornate del 2 e 3 ottobre, che le prime domeniche del mese con accesso libero sono state sospese in forza delle attuali disposizioni governative riguardanti l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Pertanto l’accesso al Museo e quindi alla mostra, che anche nella giornata di domenica doveva essere completamente gratuito, ha subito uno spiacevole inconveniente.
Il Museo, in virtù della collaborazione culturale e organizzativa con la manifestazione e i suoi partner istituzionali ha concesso per la giornata di domenica 3 ottobre la bigliettazione agevolata - biglietto amico a €5,00 (contro €10,00 del biglietto ordinario). Permangono le altre forme di agevolazione, cioè gratuito ai cittadini sotto i 18 anni, per gli abbonati e per gli aventi diritto. Per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni il biglietto è di €2,00.
Siamo molto dispiaciuti per questo inconveniente, che arriva pochissimi giorni prima della data della nostra tanto attesa manifestazione e vi invitiamo a partecipare stampando il coupon che alleghiamo e che vi da diritto all’entrata gratuita nella giornata di sabato 2 ottobre p.v..
Speriamo che l’accaduto non pregiudichi significativamente la riuscita di questa edizione di Ceramics… and more che è stata voluta tanto da noi ma moltissimo anche dagli espositori che saranno presenti, proprio perché ci teniamo, tutti insieme, a dare un segnale di ripresa per un segmento, di artisti, artigiani, lavoratori che molto spesso sono lasciati a sé stessi e che hanno sofferto molto quanto accaduto nel 2020.
Ci vediamo a Ceramics… and more 2021
Luigi De Marco
Sabato 2 e domenica 3 ottobre
Museo delle Civiltà in Piazza Guglielmo Marconi, 8 - Roma
www.facebook.com/groups/Ceramicsandmore
Ceramics... and more 2021 Settima edizione | Roma, 2-3 ottobre 2021
Siamo giunti alla settima edizione di “Ceramics... and more”, la manifestazione annuale finalizzata a promuovere l'arte e l'artigianato.
L'evento è organizzato e promosso da Forni De Marco Srl (www.fornidemarco.it ), azienda leader nel settore della costruzione di forni elettrici e per la vendita di prodotti e materie prime per la realizzazione di opere in ceramica.
“Ceramics... and more” è un evento in cui i maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori, trovano uno spazio per esporre le proprie opere, ma anche un spazio dove poter fare dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici ed innovativi, all'interno del proprio ambito artistico, interessante sia per i visitatori occasionali che per gli addetti ai lavori.
La manifestazione, si terrà il 2 e 3 ottobre 2021 nella splendida cornice del Salone degli Onori del “Museo delle Civiltà” in Piazza Guglielmo Marconi, 8 a Roma.
Anche quest’anno parteciperanno gli Istituti scolastici, presenza per noi molto gradita, in quanto rappresentano il futuro del “nostro” artigianato.
A tutti i partecipanti da noi sarà allestito uno spazio dove esporre le proprie opere.
L’allestimento si dovrà effettuare venerdì 1 ottobre 2021 entro le ore 18, in quanto il tavolo espositivo dovrà essere fotografato, mentre lunedì 4 ottobre 2021, dalle ore 8 alle 18 sarà dedicato a smontare i tavoli espositivi.
Quest’anno abbiamo deciso di dividere la manifestazione in tre categorie:
-
Laboratori Artistici
-
Associazioni
-
Istituti Scolastici
non ci sarà una commissione esaminatrice che giudicherà i lavori, ma saranno i visitatori stessi, che potranno votare l’espositore preferito di ogni categoria. La votazione si svolgerà sul gruppo Facebook “Ceramics… and more” mettendo il “mi piace” sulla foto dell’espositore preferito.
Ai primi classificati di ogni categoria verrà assegnato un premio, che sarà un’opera inedita dell’Artista Antonio Saluzzi, inoltre per i 70 anni di attività della nostra azienda verrà assegnato un riconoscimento ad un nostro storico cliente.
Sabato e Domenica pomeriggio dalle ore 15:00 sarà disponibile un laboratorio per i bambini, grazie alla collaborazione con L’Arte della Ceramica di Anna Aloisa Mileto. Per la prenotazione chiamare Carlotta al numero 3338765187.
Gli ingressi per la giornata di sabato 2 ottobre saranno gratuiti tramite il rilascio di coupon che distribuiremo agli espositori, mentre per la giornata di domenica 3 ottobre il Museo ha concesso la bigliettazione agevolata - biglietto amico a €5,00 (contro €10,00 del biglietto ordinario). Permangono le altre forme di agevolazione, cioè gratuito ai cittadini sotto i 18 anni, per gli abbonati e per gli aventi diritto. Per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni il biglietto è di €2,00.
L’orario di apertura del museo è sabato dalle 11 alle 19 e domenica dalle 9 alle 19
Per chi fosse interessato a partecipare come espositore, dovrà far pervenire la propria adesione tramite email all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 luglio 2021, allegando 2/3 foto per la valutazione, in quanto la disponibilità è di circa 50 tavoli. I partecipanti selezionati riceveranno una nostra mail di accettazione. Il costo è di euro 150,00+Iva (22%) che dovranno essere versati entro il 31/07/2021.
Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente Luigi De Marco al numero 3926470460
--------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
SABATO 2 OTTOBRE 2021
Ore 11:00 - Apertura manifestazione con presentazione degli espositori.
Ore 12:00 - Brindisi inaugurale
Ore 16:00 - Performance di body painting eseguita dal Maestro Gaetano Patrizio Sbriglione presidente dell'Associazione Culturale “Il Codice dell'Arte”Ore 19:00 - Chiusura
DOMENICA 3 OTTOBRE 2021
Ore 9:00 - Apertura manifestazione
Ore 11:00 - Dimostrazione di tecnica tornio elettrico eseguita dalla Maestra Karin Lindstrom titolare della ditta omonima.
Ore 15:00 - Incontro sul tema “… e con questo che ci faccio?” inerente la gestione di un laboratorio di ceramica domestico tenuto da Maria D’Alessandro titolare della ditta “Tornio Subito”.
Ore 16:00 - Lezione di modellato scultura sulla ritrattistica veloce eseguita dal Prof. Paolo Brozzi Presidente dell’Associazione Culturale “Officina d’Arte.it”
Ore 18:00 - Consegna dei Premi ai primi classificati di ogni categoria. Consegna di un riconoscimento da parte della Forni De Marco Srl ad un cliente storico.
Ore 19:00 - Chiusura manifestazione
Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni
Per maggiori informazioni contattare Luigi De Marco: Telefono 3926470460
www.fornidemarco.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Fb: Forni De Marco
Officina d'arte: Corsi on line dal vivo
Corsi on-line dal vivo in diretta streaming, per esplorare l'arte nelle sue diverse espressioni
https://www.officinadarte.it/corsi-on-line-webinar
In un momento così delicato per la nostra VITA, è necessario trovare la voglia e la forza di andare nella direzione giusta, nella direzione dei VALORI, dei nostri personali valori.
Condividere per noi è un VALORE ASSOLUTO, e ancor più ora, che è necessario, per la nostra salvaguardia, stare distanziati.
UNITI per condividere le passioni, con i MIGLIORI MAESTRI in presenza dal vivo, anche se dietro uno schermo, è un primo passo per non perdere la nostra umanità, per non perdere la voglia di stare insieme.
E allora, se è per stare in contatto e in presenza, siano i ben venuti questi straordinari strumenti digitali che avvicinano persone.
"Ceramics… and more" sesta edizione - 2020
Al via la sesta edizione di "Ceramics ...and more"
Forni De Marco organizza dal 2015 “Ceramics … and more“, un evento che ha l’intento di diffondere l’artigianato artistico di qualità.
Anche quest’anno eravamo pronti ad incontrarci per la VI° edizione 2020 del nostro atteso evento e per renderlo ancora più ricco e interessante ma abbiamo dovuto prendere atto che il Covid-19 ha modificato i nostri piani e non solo, per questo abbiamo deciso di fare una cosa nuova e adesso possiamo affermare, per nulla semplice.
Ceramics...and more ci sarà anche se in una formula inedita sia per le modalità che per le finalità. L'evento si svolgerà esclusivamente on-line e avrà un fine esclusivamente benefico. I proventi saranno totalmente devoluti a favore dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani" di Roma per la ricerca sul Covid-19.
Quando si svolgerà Ceramics ...and more 2020?
Dal 24 giugno al 12 luglio
Dove?
Nel gruppo facebook "Ceramics and more"
In cosa consiste?
Sarà un'asta on-line
Chi può partecipare?
Gli artisti metteranno a disposizione le loro opere e gli estimatori potranno scegliere e acquistare una o più opere di loro gradimento partendo da una base d'asta
Come si partecipa?
Iscriviti al gruppo Facebook "Ceramics and more" di Forni De Marco o consulta questo sito.
Al via la 5° edizione di “Ceramics… and more”
Al via la 5° edizione di “Ceramics… and more”, la mostra annuale di promozione dell’arte e dell’artigianato ospitata presso il Museo delle arti e tradizioni popolari.
Si tratta di un evento unico nel suo genere nella Capitale, pensato e realizzato da Forni De Marco azienda, leader nella realizzazione di forni elettrici professionali e la vendita di prodotti e materie prime per la realizzazione di opere in ceramica. All’interno dell’evento ci saranno varie dimostrazioni, sempre nell’ambito della ceramica, quali:
Tecnica del tornio
-
Premio Giovani ex Allievi Ballardini: Silvia Morichetti Franchi (Roma)
-
Campionessa Mondiale Tecnico Maestri Donne: Bente Brosbol Hansen (Kagerod, Svezia)
-
Campione Mondiale Tecnico Maestri: Augusto Girolamini (Deruta, Perugia)
Tecnica scultura dal vero
-
Prof. Paolo Brozzi
Tecnica raku
-
Associazione Steli di Latina
Inoltre durante l’evento ci saranno laboratori di ceramica, gratuiti, per i bambini svolti da:
-
L’arte della ceramica di Anna Aloisa Mileto
Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà all’interno del Salone d'Onore del il Museo delle arti e tradizioni popolari, di oltre 800 mq. con una selezione dei partecipanti per offrire al pubblico le migliori esperienze artistiche e imprenditoriali del settore, inoltre saranno presenti alcuni Licei Artistici con le opere realizzate dagli studenti.
Da quest’anno durante le giornate dell’evento, si terrà una Conferenza, dal titolo "Il sacro fuoco"
"Di tutte le arti, non ne conosco di più avventurose, di più incerte, e, dunque di più nobili, di quelle che invocano il fuoco."
Paul Valéry
alla quale interverranno:
Maria Grazia Morsella
-
Tecnica dell'intervento del fuoco sulla ceramica, cotture a temperature diverse, forni diversi.
-
Il "fuoco" come poesia: come i ceramisti vedono il loro rapporto col fuoco.
-
Breve narrazione di un ceramista che ha scritto e osservato le variazioni della materia rispetto al fuoco.
Barbara Ferabecoli
-
Le vetrate istoriate nell'ambito dell'arte sacra
-
Le vetrate artistiche oggi - nell'interpretazione dell'artista Piotr Merkury (1951-2017)
Pasquale Nava
-
Per via di porre
-
Riflessioni sulla natura creativa del modellatore
Antonio Salluzzi
-
la storia della metallurgia
-
la metallurgia nella civiltà dei miti
-
tecniche di fonderia a cera persa
La mostra, che rientra tra gli eventi del Museo delle Civiltà, si terrà il 5 e 6 ottobre 2019.
La data dell’evento è stata scelta tenendo conto dell’apertura gratuita del museo nella prima domenica del mese e quindi anche i regolari visitatori del palazzo potranno assistere all'evento. Per la giornata di sabato, invece, ci sarà la possibilità di ingressi gratuiti tramite coupon che saranno consegnati agli espositori
Il Museo, il cui orario di apertura è dalle 9 alle 19, ospita costantemente mostre tematiche su arti e tradizioni popolari italiane ed estere, nonché esposizioni di arte contemporanea di autori le cui opere sono realizzate con metodi e materiali nati dalla tradizione. Da qui, tale location è sembrata subito quella più naturale – per prestigio e affinità d'intenti - per ospitare una grande mostra volta alla promozione di tanti artigiani ancora abituati a “creare con le mani” pezzi unici, prodotti irripetibili, tramandati di generazione in generazione.
IL PROGRAMMA
SABATO 5 OTTOBRE 2019
Ore 10
Apertura manifestazione con presentazione degli espositori
Ore 11
Brindisi inaugurale
Ore 15
Dimostrazione di decorazione di Caltagirone Maestro Gaetano Patrizio Sbriglione
Ore 16
Inizio conferenza "Il Sacro Fuoco”
Intervento di Barbara Ferabecoli a seguire Antonio Salluzzi
Ore 19
Chiusura
DOMENICA 6 OTTOBRE 2019
Ore 10
Apertura manifestazione
Dimostrazione di tecnica raku Associazione Steli
Ore 12
Dimostrazioni di tecnica tornio elettrico eseguite da:
Premio Giovani ex Allievi Ballardini: Silvia Morichetti Franchi (Roma)
Campionessa Mondiale Tecnico Maestri Donne: Bente Brosbol Hansen (Kagerod, Svezia)
Campione Mondiale Tecnico Maestri: Augusto Girolamini (Deruta, Perugia)
Ore 15
Parte Seconda Conferenza "Il Sacro Fuoco”
Intervento di Maria Grazia Morsella a seguire Prof. Pasquale Nava
Ore 17
Dimostrazione di modellato in argilla eseguita dal Prof. P. Brozzi
Ore 19
Dimostrazione di tecnica di ceramica antica Etrusca e Greca eseguita dal maestro S. Bonini
Ore 20
Consegna del Premio “VINCENZO DE MARCO”, opera realizzata dal Maestro Antonio Salluzzi ed un buono acquisto di 200,00 Euro offerto dalla Forni De Marco all’espositore primo classificato
Consegna del Premio allo studente primo classificato, di un buono acquisto di 100,00 Euro offerto dalla Forni De Marco.
Ore 21
Chiusura manifestazione
Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni
APERTE LE ISCRIZIONI
Chi volesse partecipare dovrà inviare un curriculum allegando 3 foto in alta definizione (minimo 300 dpi) delle proprie opere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti coloro che verranno selezionati saranno contattati via e-mail con istruzioni per il pagamento della quota di partecipazione fissata in 150,00 euro + iva.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il giorno 05/08/2018 e la quota dovrà essere pagata entro cinque giorni dall'accettazione della candidatura.
A tutti gli espositori ammessi sarà garantito un tavolo pre-allestito di mt. 2x1; l’allestimento si potrà effettuare il giorno venerdì 4/10/2019 mentre il lunedì 7/10/2019, dalle ore 8 alle 18 sarà dedicato allo smontaggio degli stand.
Per la realizzazione delle opere, l’espositore non sarà vincolato a temi e/o tecniche obbligatori. Si dà quindi massima libertà di espressione artistica.
Da quest’anno, durante le due giornate espositive ci sarà una commissione, che è la stessa che valuterà le ammissioni all’evento, che stabilirà il vincitore del premio messo in palio dalla Forni De Marco ed intitolato al nostro fondatore Vincenzo De Marco.